E Culonne d'Erculu hè u nome datu, in Antichità classica, à e muntagne chì cuttighjavanu u strittone di Gibilterra.[1] Si tratta di u scogliu di Gibilterra (Calpe in latinu) à u nordu, annantu à a sponda europea, è di u monte Abile (Mons Abila), oghje djebel Musa, annantu à a sponda maruccana. Per i Rumani, simbulizavanu a fruntiera trà u mondu civilizatu (Mare nostrum) è un aldilà oceanicu scunnisciutu è priculosu.
E Culonne anu ricevutu u so nome di unu di i dodici travagli d'Erculu è più particularmente quellu mentre u quale ellu duvite ricuperà i boii di Gerione, mostru à corpu triplice chì stava in " l'estremu Occidente "[2] per turnà li à Euristea chì li offrì à Era in sacrifiziu. Fora di a rialità geugrafica minziunata da l'autori anziani, a lucalisazione di e culonne d'Erculu rileva dinù di u mitu. Ponu esse state situate sient'è differente tradizione, à spessu esoteriche, in differenti lochi sient'è i miti currispundenti.