'Ndrina Barbaro

«avevano raggiunto il quasi monopolio nella zona: se non eri amico degli amici non potevi vincere gli appalti»

I Barbaro sono una 'ndrina originaria di Platì, considerata tra le più potenti cosche della 'ndrangheta. Di questa famiglia esistono tre rami: quelli soprannominati "castani", quelli "nigri" e quelli "pillari"[2][3]. La 'ndrina fu fondata alla fine del XIX secolo, diventando così una delle 'ndrine più antiche ancora in attività di tutta la 'ndrangheta.[4]

Nell'Italia settentrionale sono insediati nella periferia di Milano a Buccinasco e Corsico[5][6]. Sono legati alla cosca dei Papalia e dei Paparo.[7][8] La potenza dei Barbaro è alimentata dall'armamentario utilizzato (mitragliette Uzi, Skorpion, fucili a pompa).[9] Negli ultimi decenni la loro presenza è stata segnalata anche in Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Trentino-Alto Adige e Liguria[10]. Nell'hinterland milanese hanno influenza anche sui comuni di Corsico, Cesano Boscone, Trezzano sul Naviglio e Gaggiano[11]. In Australia sono alleati con i Sergi, e si sono insediati a Melbourne e Griffith fin dagli anni settanta del secolo scorso. Negli anni ottanta uno dei sei capi più influenti della 'ndrangheta australiana era Pasquale Barbaro, che gestiva l'area di Melbourne.

  1. ^ Ordini dal carcere per le nuove leve della cosca. Giro d'affari nel settore edile dell'hinterland milanese, in La Stampa.it (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2010).
  2. ^ 'Ndrangheta, morto in carcere a Parma il boss Francesco Barbaro, in la Repubblica, 4 novembre 2018. URL consultato il 18 giugno 2022 (archiviato il 17 aprile 2019).
  3. ^ La Platì del nord, su stampoantimafioso.it, 25 ottobre 2013. URL consultato il 18 giugno 2022 (archiviato il 17 aprile 2021).
  4. ^ Cesare Giuzzi, L’impero dei Barbaro: otto ’ndrine, un solo clan. «Mai faide in 150 anni», su Corriere della Sera, 14 febbraio 2019. URL consultato il 30 marzo 2024.
  5. ^ Milano/ Il viaggio di Affari a Buccinasco, il fortino della 'ndrangheta. Nel sud Milano i Papalia e i Barbaro comandano. Le carte giudiziarie, in Affaritaliani.it, 21 luglio 2008. URL consultato il 18 giugno 2022 (archiviato il 18 giugno 2022).
  6. ^ Dossier/ I tentacoli della mafia in Lombardia [collegamento interrotto], in Gazzetta di Mantova.
  7. ^ Milano, chiuse coop 'ndrangheta: in 110 senza lavoro, in Diariodelweb.it. URL consultato il 18 giugno 2022 (archiviato il 18 giugno 2022).
  8. ^ Monitoraggio della presenza mafiosa in Lombardia - Parte I, su consiglio.regione.lombardia.it. URL consultato il 15 ottobre 2023 (archiviato il 10 giugno 2022).
  9. ^ Fratelli di sangue
  10. ^ Fratelli di sangue, pag.125
  11. ^ La peste di Milano, pag.87

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne