...4..3..2..1...morte | |
---|---|
una scena del film con l'astronave | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Germania Ovest, Spagna, Principato di Monaco |
Anno | 1967 |
Durata | 95 minuti[1] |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | fantascienza |
Regia | Primo Zeglio (aiuto: Renato Moretti) |
Soggetto | Karl Heinz Vogelmann |
Sceneggiatura | Sergio Donati, Karl Heinz Vogelmann, Primo Zeglio |
Casa di produzione | Produzioni Europee Associate, Aitor Film, Constantin Film |
Distribuzione in italiano | Produzioni Europee Associate |
Fotografia | Riccardo Pallottini, Manuel Merino (riprese in Spagna) |
Montaggio | Renato Cinquini |
Effetti speciali | Antonio Margheriti (non accreditato)[2] |
Musiche | Antón García Abril (la canzone "Seli" è di Marcello Giombini) |
Scenografia | Giorgio Giovannini |
Costumi | Tina Grani |
Trucco | Anna Cristofani, Raul Ranieri |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
...4..3..2..1...morte[n 1] è un film del 1967 diretto da Primo Zeglio.
Film di fantascienza coprodotto tra vari paesi (Italia, Germania Ovest, Monaco e Spagna), ispirato alle avventure del personaggio Perry Rhodan, protagonista di una lunga serie di romanzi fantascientifici, celebre soprattutto in Germania.[2]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore afi
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore fantafilm
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "n" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="n"/>
corrispondente