1,2-difluoroetilene

1,2-difluoroetilene
cis-1,2-difluoroetilene (Z)
cis-1,2-difluoroetilene (Z)
cis-1,2-difluoroetilene (Z)
cis-1,2-difluoroetilene (Z)
trans-1,2-difluoroetilene (E)
trans-1,2-difluoroetilene (E)
trans-1,2-difluoroetilene (E)
trans-1,2-difluoroetilene (E)
Nome IUPAC
1,2-difluoroetene
Nomi alternativi
1,2-difluoroetilene
sim-difluoroetilene
etene, 1,2-difluoro-,(Z)-
cis-difluoroetene
trans-difluoroetene
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC2H2F2
Massa molecolare (u)64,03
Aspettovapore (in STP)
Numero CAS1630-77-9 (Z)
PubChem5462921
SMILES
C(=C/F)/F (Z)
C(=C/F)\F (E)
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione-101 °C (Z)
-88,2 °C (E)
Temperatura di ebollizione-26,0 °C (Z)
-53,1 °C (E)
Indicazioni di sicurezza

L'1,2-difluoroetilene, o anche 1,2-difluoroetene (nome sistematico) e, in letteratura chimica meno recente, anche fluoruro di vinilene,[1][2] è il nome cumulativo di due composti organo-fluoro isomeri, aventi formula CHF=CHF, che si differenziano per le posizioni relative degli atomi di idrogeno e fluoro su un C rispetto a quelli sull'altro C, dando così luogo a due isomeri geometrici: il cis-1,2-difluoroetilene e il trans-1,2-difluoroetilene. Entrambi sono a loro volta isomeri posizionali dell'1,1-difluoroetene (fluoruro di vinilidene) CH2=CF2.

  1. ^ W. S. Durrell, G. Westmoreland e M. G. Moshonas, Poly(vinylene fluoride), synthesis and properties, in Journal of Polymer Science Part A: General Papers, vol. 3, n. 8, 1965-08, pp. 2975–2982, DOI:10.1002/pol.1965.100030824. URL consultato il 21 luglio 2022.
  2. ^ vinilene: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 13 marzo 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne