1,3,5-triclorobenzene | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
1,3,5-triclorobenzene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H3Cl3 |
Massa molecolare (u) | 181.44702 |
Aspetto | solido cristallino bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 203-608-6 |
PubChem | 7950 |
DrugBank | DBDB03836 |
SMILES | C1=C(C=C(C=C1Cl)Cl)Cl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Indice di rifrazione | 1.5662 a 19 °C |
Solubilità in acqua | 6.01 mg/L a 25 °C |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | 4.19 |
Temperatura di fusione | 62.8 °C |
Temperatura di ebollizione | 208 °C |
Tensione di vapore (Pa) a 298.15 K | 32 |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 3350 mg/kg, topo, o.s. |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 107 °C |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302+312+332 - 315 - 319 - 335 - 412 |
Consigli P | 261 - 273 - 280 - 305+351+338 [1] |
Il 1,3,5-triclorobenzene è un alogenuro arilico trisostituito di formula C6H3Cl3. Appare come un solido cristallino bianco-giallastro con habitus aciculare, poco solubile in acqua e in etanolo, ma ben solubile in cloroformio, dietiletere, etere di petrolio, disolfuro di carbonio ed acido acetico glaciale[2].