10. Panzer-Division | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1º aprile 1939 - 30 giugno 1943 |
Nazione | ![]() |
Servizio | Heer (Wehrmacht) |
Tipo | divisione corazzata |
Carri armati utilizzati | Panzer I, Panzer II, Panzer III, Panzer IV, Panzer VI Tiger I[1] |
Battaglie/guerre | Campagna di Polonia Campagna di Francia Operazione Barbarossa Battaglia di Mosca Operazione Anton Battaglia di Tebourba Battaglia di Sidi Bou Zid Battaglia del passo di Kasserine Battaglia di El Guettar Campagna di Tunisia |
Parte di | |
set. 1939: Riserva del Heeresgruppe Nord set. 1939: XIX. Armeekorps (mot.) dic. 1939: 16. Armee gen. 1940: VII. Armeekorps mag. 1940: XIX. Armeekorps (mot.) giu. 1940: Panzergruppe Kleist lug. 1940: XXII. Armeekorps (mot.) nov. 1940: Riserva della 1. Armee dic. 1940: XXXXI. Armeekorps (mot.) mag. 1941: LVI. Armeekorps (mot.) giu. 1941: Panzergruppe 2 giu. 1941: XXXXVI. Armeekorps (mot.) set. 1941: Riserva della 4. Armee ott. 1941: XXXX. Armeekorps (mot.) gen. 1942: XXXXVI. Armeekorps (mot.) feb. 1942: IX. Armeekorps apr. 1942: Riserva della 15. Armee dic. 1942: 5. Panzerarmee | |
Reparti dipendenti | |
1943: Panzer-Regiment 7 Panzergrenadier-Brigade 10 Panzer-Artillerie-Regiment 90 Panzer-Aufklärungs-Abteilung 10 Heeres-Flak-Artillerie-Abteilung 302 Luftwaffen-Flak-Artillerie-Gruppe Panzerjäger-Abteilung 90 Panzer-Pionier-Bataillon 49 Panzer-Nachrichten-Abteilung 90 Panzer-Versorgungstruppen 90 | |
Simboli | |
Simbolo divisionale (1939) | ![]() |
Simbolo divisionale (1941-1943) | ![]() |
Altro simbolo divisionale (1940-1943) | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La 10. Panzer-Division[2] (o 10. Panzerdivision) fu una divisione corazzata della Wehrmacht operativa durante la seconda guerra mondiale. Combatté con valore sul fronte occidentale nel 1940, sul fronte orientale nel 1941-1942 e in Nordafrica nel 1942-1943. Venne completamente distrutta, dopo una coraggiosa resistenza, insieme a tutte le forze dell'Asse in Tunisia nel maggio 1943.
Tra i suoi ufficiali più famosi: Helmut Hudel, Rudolf Gerhardt, Franz Landgraf, Wolfgang Fischer, Bruno Ritter von Hauenschild.
Il tenente colonnello von Stauffenberg, fra gli autori dell'attentato a Hitler del 20 luglio 1944 a Rastenburg, fu in organico nell'unità in Francia e in Tunisia (dove rimase gravemente ferito). A lui è dedicata a Sigmaringen la caserma della ricostituita 10. Panzer-Division della Bundeswehr. Altri soldati famosi che militarono nella divisione furono Albrecht von Hagen e Ferdinand Schaal, implicato nell'attentato a Hitler, Karl Mauss, detentore della Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia, Spade e Diamanti, ed Erich Peter, futuro Vice-Ministro della difesa nella RDT.[3]