105/28

Cannone da 105/28
Un cannone 105/28 al Forte di Rivoli
Tipocannone
Impiego
UtilizzatoriItalia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia
Germania (bandiera) Germania
Produzione
CostruttoreAnsaldo
Entrata in servizio1916
Ritiro dal serviziodopo il 1951
Costo unitario121000 lire (1914)
Descrizione
Pesoassetto di marcia: 2795 kg
in batteria: 2470 kg
Lunghezza6,925 m
Lunghezza canna2,987 m
Calibro105
Tipo munizioniprincipalmente HE
Peso proiettile15,5 kg (*)
Velocità alla volata565 m/s (*)
Gittata massima11425 (*)
Elevazione-5/+37°
Angolo di tiro14°
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia

Il cannone da 105/28 fu un pezzo di artiglieria utilizzato dal Regio Esercito nel corso della prima e della seconda guerra mondiale come artiglieria pesante campale (dal 1935 al 1946 questa specialità fu denominata artiglieria di corpo d'armata). Operò, oltre che in Italia, sul fronte Nord Africano, sul fronte Greco e sul fronte Russo. Dopo la seconda guerra mondiale continuò ad equipaggiare alcune batterie dell'artiglieria pesante campale dell'Esercito Italiano.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne