Seneseconte (112338 Seneseconte) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 10 luglio 2002 |
Scopritore | CINEOS |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2002 NX5, 1999 VN169 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 376092291 km 2,5139859 au |
Perielio | 364935168 km 2,4394062 au |
Afelio | 387249414 km 2,5885656 au |
Periodo orbitale | 1455,94 giorni (3,99 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,88541° |
Eccentricità | 0,0296659 |
Longitudine del nodo ascendente | 273,28680° |
Argom. del perielio | 97,45291° |
Anomalia media | 302,83674° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,458 (calcolato) |
Ultimo perielio | 31 marzo 2019 |
Prossimo perielio | 26 marzo 2023 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 16,01 |
112338 Seneseconte è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2002, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5139859 au e da un'eccentricità di 0,0296659, inclinata di 2,88541° rispetto all'eclittica.
Dal 14 maggio 2021 l'asteroide è dedicato ai coniugi Antonella Senese e Paolo Conte, divulgatori scientifici italiani.[1][2]