Cometa 112P/Urata-Niijima | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 30 ottobre 1986 |
Scopritori | Takeshi Urata - Tsuneo Niijima |
Designazioni alternative | Urata-Niijima 1, 1986 UD, 1986 TD4, 1986 WP5, 1986o Urata-Niijima, 1986 XVI Urata-Niijima, 1993q Urata-Niijima, 1993 XII Urata-Niijima |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2458880,5 1 febbraio 2020[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,5261282 au |
Perielio | 1,4466226 au |
Afelio | 5,606 au |
Periodo orbitale | 6,62 anni |
Inclinazione orbitale | 24,19085° |
Eccentricità | 0,5897419 |
Longitudine del nodo ascendente | 31,84995° |
Argom. del perielio | 21,50026° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,688[2] (calcolato) |
Ultimo perielio | 7 febbraio 2020 |
Prossimo perielio | 21 settembre 2026[3] |
MOID da Giove | 0,311482 au[2] |
Dati fisici | |
Dimensioni | 1,8 km[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 14,5 |
Magnitudine ass. | |
112P/Urata-Niijima è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. L'unica sua particolarità è di avere una MOID col pianeta Giove di circa 0,3 UA e una ancor più piccola con Marte.