Augustodaolio (113661 Augustodaolio) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 2 ottobre 2002 |
Scopritori | Campo Imperatore Near-Earth Object Survey |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2003 XW6 2002 TE86 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460400,5 31 marzo 2024) | |
Semiasse maggiore | 464816995,6 km 3,107109 au |
Perielio | 412504383,1 km 2,757421 au |
Afelio | 517129608,0 km 3,456797 au |
Periodo orbitale | 2000,47 giorni (5,47 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 13,767230° |
Eccentricità | 0,112544 |
Longitudine del nodo ascendente | 3,745246° |
Argom. del perielio | 125,510999° |
Anomalia media | 226,875025° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,166 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,67 |
113661 Augustodaolio è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2002, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,107109 UA e da un'eccentricità di 0,112544, inclinata di 13,767230° rispetto all'eclittica.
È dedicato a Augusto Daolio, cantautore e fondatore del gruppo musicale dei Nomadi.