Benbaillaud (11764 Benbaillaud) | |
---|---|
Scoperta | 24 settembre 1960 |
Scopritori | Cornelis Johannes van Houten, Ingrid van Houten-Groeneveld, Tom Gehrels |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 6531 P-L, 3007 T-2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K1014) | |
Semiasse maggiore | 328 349 844 km 2,1948519 UA |
Perielio | 305 995 984 km 2,0454277 UA |
Afelio | 350 703 705 km 2,3442761 UA |
Periodo orbitale | 1187,7 giorni (3,25 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,70783° |
Eccentricità | 0,0680794 |
Longitudine del nodo ascendente | 16,40062° |
Argom. del perielio | 19,40529° |
Anomalia media | 24,63677° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,662 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,6 |
11764 Benbaillaud è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1960, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1948519 UA e da un'eccentricità di 0,0680794, inclinata di 4,70783° rispetto all'eclittica.
Intitolato così in onore di Benjamin Baillaud, direttore prima dell'Osservatorio di Tolosa (dal 1878 al 1907) e poi di quello di Parigi (1907-1926).