Dauvergne (121865 Dauvergne) | |
---|---|
Scoperta | 10 febbraio 2000 |
Scopritori | Cyril Cavadore, François Colas |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2000 CT80, 2001 SJ167 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K118R) | |
Semiasse maggiore | 358 937 165 km 2,3993126 UA |
Perielio | 286 036 307 km 1,9120074 UA |
Afelio | 431 838 023 km 2,8866178 UA |
Periodo orbitale | 1357,47 giorni (3,72 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,76666° |
Eccentricità | 0,2031020 |
Longitudine del nodo ascendente | 188,22984° |
Argom. del perielio | 68,58798° |
Anomalia media | 327,39680° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,494 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 16,2 |
121865 Dauvergne è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3993126 UA e da un'eccentricità di 0,2031020, inclinata di 4,76666° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al giornalista e astrofilo francese Jean Luc Dauvergne.