Aldaz (13004 Aldaz) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 15 settembre 1982 |
Scopritore | Edward Bowell |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1993 FS5 1982 RR |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460600,5 17 ottobre 2024) | |
Semiasse maggiore | 387522469,2 km 2,590427 au |
Perielio | 272303916,4 km 1,820239 au |
Afelio | 502741021,9 km 3,360616 au |
Periodo orbitale | 1522,84 giorni (4,16 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 14,211864° |
Eccentricità | 0,297320 |
Longitudine del nodo ascendente | 173,778272° |
Argom. del perielio | 187,137118° |
Anomalia media | 35,696522° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,315 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 8,283 km |
Albedo | 0,065 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,27 |
13004 Aldaz è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,590427 UA e da un'eccentricità di 0,297320, inclinata di 14,211864° rispetto all'eclittica. Ha un diametro di 8,283 km e un'albedo di 0,065.
Fa parte della famiglia di asteroidi Mitidika.[1]
È dedicato al meteorologo spagnolo Luis Aldaz-Isanta.