Deadoklestic (13408 Deadoklestic) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 10 ottobre 1999 |
Scopritori | Mario Jurić, Korado Korlević |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1999 TF14, 1984 WB1, 1998 KH24, 2135 T-1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 362456969 km 2,4228407 au |
Perielio | 297390064 km 1,9879015 au |
Afelio | 427523873 km 2,8577799 au |
Periodo orbitale | 1377,48 giorni (3,77 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,44094° |
Eccentricità | 0,1795162 |
Longitudine del nodo ascendente | 51,09009° |
Argom. del perielio | 322,95368° |
Anomalia media | 24,99702° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,488 (calcolato) |
Ultimo perielio | 3 maggio 2022 |
Prossimo perielio | 8 febbraio 2026 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,98 |
13408 Deadoklestic è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4228407 au e da un'eccentricità di 0,1795162, inclinata di 3,44094° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Dea Doklestic, moglie di Mario Jurić, uno degli scopritori.[1][2]