Cometa 13P/Olbers | |
---|---|
La cometa Olbers rappresentata da W. R. Brooks il 14 ottobre 1887 | |
Scoperta | 6 marzo 1815 |
Scopritore | Heinrich Olbers |
Designazioni alternative | 1815 E1; 1887 Q1; 1887 V; 1887f; 1956 A1; 1956 IV; 1956a |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 14 ottobre 1956) | |
Semiasse maggiore | 16,9067774 UA[1] |
Perielio | 1,18 UA[2] |
Afelio | 32,6351 UA |
Periodo orbitale | 69,5 anni |
Inclinazione orbitale | 44,60989° |
Eccentricità | 0,93029715 |
Longitudine del nodo ascendente | 85,7843193314° |
Ultimo perielio | 19 giugno 1956 |
Prossimo perielio | 30 giugno 2024[3] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 4,5 |
La Cometa Olbers, formalmente 13P/Olbers, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia cometaria della cometa di Halley[4]. È stata scoperta il 6 marzo 1815 da Heinrich Olbers.
Alcune speculazioni riferiscono[5] che 13P/Olbers potrebbe essere associata ad uno sciame meteorico su Marte, con radiante in prossimità della stella β CMa.