FH-70 | |
---|---|
Obice FH-70 dell'Esercito Italiano | |
Tipo | obice |
Impiego | |
Utilizzatori | Germania Giappone Italia Regno Unito Ucraina |
Conflitti | Guerra civile libanese Invasione russa dell'Ucraina del 2022 |
Produzione | |
Costruttore | VSEL Rheinmetall OTO Melara Japan Steel Works (prodotto in licenza) |
Entrata in servizio | 1978-oggi (per l'esercito italiano) |
Descrizione | |
Peso | 7800-9600 kg |
Calibro | 155 mm |
Tipo munizioni | L15A1 HE DM105 (fumogeni) DM106 (illuminati) M549A1 ERP (Extended Range Projectile) Vulcano (munizioni guidate di precisione) |
Peso proiettile | 43,5 kg |
Velocità alla volata | 827 m/s |
Gittata massima | 24-30 km (a seconda del tipo di munizione) |
Esercito Italiano.it[1] | |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
Il cannone/obice da 155/39 FH-70 è frutto di un programma trinazionale, coinvolgente Germania, Regno Unito ed Italia, che hanno unito le forze per sviluppare l'arma in sostituzione dell'obice 155/23 mm M114. L'obice di artiglieria a traino meccanico da 155/39 FH-70 è idoneo a fornire supporto di fuoco diretto e generale alle Grandi Unità elementari e complesse. Il fabbisogno totale dei partecipanti è stato definito rispettivamente in 212, 164 e 70 pezzi.