Cometa 172P/Yeung | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 21 gennaio 2002 |
Scopritore | William Kwong Yu Yeung |
Designazioni alternative | 2001 CB40, P/2002 BV (Yeung) |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2461000,5 21 novembre 2025[1]) | |
Semiasse maggiore | 4,2245216 UA |
Perielio | 3,3581887 UA |
Afelio | 5,091 UA |
Periodo orbitale | 8,68 anni |
Inclinazione orbitale | 11,22202° |
Eccentricità | 0,2050724 |
Longitudine del nodo ascendente | 30,88062° |
Argom. del perielio | 208,87126° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,983 (calcolato) |
Ultimo perielio | 13 marzo 2017 |
Prossimo perielio | 2 novembre 2025[2] |
MOID da Giove | 0,194543 UA |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 14,8 |
Magnitudine ass. |
|
172P/Yeung è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. Unica particolarità di questa cometa è di avere una MOID col pianeta Giove di sole 0,194543 UA, pari a circa 29 milioni di km, tale distanza è stata quasi eguagliata nel 1952 e nel 2011[4]: nel passato uno di questi incontri ravvicinati ha cambiato l'orbita originaria in quella attuale, probabilmente un futuro incontro la cambierà nuovamente modificandola drasticamente.