Williams (1763 Williams) | |
---|---|
Scoperta | 13 ottobre 1953 |
Scopritore | Indiana Asteroid Program |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1953 TN2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,1883278 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 4,23769° |
Eccentricità | 0,2041516 |
Longitudine del nodo ascendente | 304,64959° |
Argom. del perielio | 28,63255° |
Anomalia media | 221,06386° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,644 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,6 |
1763 Williams è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1953, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1883278 UA e da un'eccentricità di 0,2041516, inclinata di 4,23769° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Kenneth P. Williams (1887-1958), professore di matematica all'Università dell'Indiana noto soprattutto per il suo libro The calculation of the orbits of asteroids and comets e per la sua analisi dettagliata dei transiti di mercurio dal 1723 al 1927.[1]