17P/Holmes

Cometa
17P/Holmes
Stella madreSole
Scoperta6 novembre 1892
ScopritoreEdwin Holmes
Designazioni
alternative
1892 V1; 1892 III;
1892f; 1899 L1;
1899 II; 1899d;
1906 III; 1906f;
1964 O1; 1964 X;
1964i; 1972 I;
1971b; 1979 IV;
1979f; 1986 V;
1986f; 1993 VII;
1993i
Parametri orbitali
(all'epoca 2461800,5
30 gennaio 2028[1])
Semiasse maggiore3,6452321 au
Perielio2,0919724 au
Afelio5,198 au
Periodo orbitale6,96 anni
Inclinazione orbitale19,00343°
Eccentricità0,4261072
Longitudine del
nodo ascendente
326,59355°
Argom. del perielio24,50719°
Anomalia media359,76225°
Par. Tisserand (TJ)2,859[2] (calcolato)
Ultimo perielio19 febbraio 2021
Prossimo perielio31 gennaio 2028
MOID da Giove0,480654 au[2]
Dati fisici
Dimensioni3,42 km[2]
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • 2,8 (max)
Magnitudine ass.9,4
Magnitudine ass.
  • 9,1[2] (totale)
  • 13,8[2] (del nucleo)

17P/Holmes, o anche cometa Holmes, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane[3]. È stata scoperta dall'astrofilo Edwin Holmes il 6 novembre 1892.

Nell'ottobre del 2007, in sole 42 ore, la cometa ha subito un incremento di luminosità che l'ha portata da una magnitudine apparente di 17 (praticamente fuori dalla portata della maggior parte dei telescopi amatoriali), ad una magnitudine di 2,8 (visibile ad occhio nudo anche nei cieli inquinati delle città).

L'incremento di luminosità subito dalla cometa è paragonabile alla differenza che c'è fra la Luna piena e il Sole[4].

La cometa è un esempio di un piccolo numero di comete, anch'esse della famiglia di Giove, che hanno esibito outburst che hanno determinato un incremento della luminosità di 9 magnitudini. Le altre sono state: la 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák nel 1973, la 98P/Takamizawa nel 1984 e la 97P/Metcalf-Brewington nel 1991[5]. Comunque l'incremento mostrato dalla cometa Holmes è stato un centinaio di volte maggiore che negli altri casi.

  1. ^ I dati di 17P dal sito MPC.
  2. ^ a b c d e I dati di 17P dal sito JPL.
  3. ^ (EN) List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets, su physics.ucf.edu. URL consultato il 7 settembre 2008 (archiviato il 2 maggio 2019).
  4. ^ Il mistero della cometa di Holmes, Corriere della Sera - 26 ottobre 2007, su corriere.it. URL consultato il 9 novembre 2007 (archiviato l'11 novembre 2007).
  5. ^ (EN) Richard Miles, A novel mechanism for outbursts of Comet 17P/Holmes and other short-period comets (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2019)., 20 dicembre 2007 ( PDF (PDF) (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2019).)

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne