1943: The Battle of Midway videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | 1943 ミッドウェイ海戦 |
Piattaforma | Arcade, Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, Nintendo Entertainment System, ZX Spectrum |
Data di pubblicazione | Arcade: ![]() Conversioni: 1988 |
Genere | Sparatutto a scorrimento |
Tema | Seconda guerra mondiale |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Capcom |
Pubblicazione | Capcom, Go! |
Design | Noritaka Funamizu, Dechikun |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore (2 coop.) |
Periferiche di input | Joystick, tastiera |
Supporto | Cassetta, dischetto, cartuccia (NES) |
Serie | 194X |
Preceduto da | 1942 |
Seguito da | 1943 Kai: Midway Kaisen |
Specifiche arcade | |
CPU | Z80 a 6 Mhz |
Processore audio | Z80 a 3 Mhz |
Schermo | Verticale |
Risoluzione | 256 x 224 |
Periferica di input | Joystick 8 dir., 2 pulsanti |
1943: The Battle of Midway (1943 ミッドウェイ海戦?, 1943: Midway Kaisen) è uno sparatutto a scorrimento verticale sviluppato nel 1987 da Capcom, seguito di 1942. Nel 1988 uscirono anche conversioni per numerosi home computer, edite da Go!, un'etichetta di U.S. Gold. Capcom lo pubblicò anche per Nintendo Entertainment System; la versione per Famicom ha il titolo cambiato in 1943: The Battle of Valhalla.[1] Il gioco è inoltre contenuto in diverse raccolte per macchine più moderne come Capcom Classics Collection.
Non va confuso con il suo seguito 1943 Kai: Midway Kaisen, che più che un seguito è una versione aggiornata,[2] o con 1943: One Year After per Commodore 64, un seguito non ufficiale di 1942[3], di scarsa qualità[4].