1989 album in studio Artista Taylor Swift
Pubblicazione 27 ottobre 2014 (vedi date di pubblicazione )
Durata 48:42
Dischi 1
Tracce 13
Genere Pop [ 1] Dance pop [ 2] Synth pop [ 3]
Etichetta Big Machine
Produttore Taylor Swift , Max Martin , Ryan Tedder , Noel Zancanella, Shellback, Ali Payami, Jack Antonoff , Mattman & Robin , Greg Kurstin, Nathan Chapman , Imogen Heap
Registrazione 2013–2014
Formati CD , LP , download digitale , streaming
Note Album dell'anno e Miglior album pop vocale 2016
Certificazioni Dischi d'oro Paesi Bassi [ 4] (vendite: 20 000+) Spagna [ 5] (vendite: 20 000+) Sudafrica [ 6] (vendite: 20 000+) Svezia [ 7] (vendite: 10 000+)
Dischi di platino Australia (10)[ 8] (vendite: 700 000+) Austria (3)[ 9] (vendite: 45 000+) Belgio (4)[ 10] (vendite: 120 000+) Brasile (2)[ 11] (vendite: 80 000+) Canada (6)[ 12] (vendite: 480 000+) Danimarca (3)[ 13] (vendite: 60 000+) Francia [ 14] (vendite: 100 000+) Germania [ 15] (vendite: 200 000+) Giappone [ 16] (vendite: 250 000+) Italia [ 17] (vendite: 50 000+) Messico [ 18] (vendite: 210 000+) Norvegia (3)[ 19] (vendite: 60 000+) Nuova Zelanda (9)[ 20] (vendite: 135 000+) Polonia (3)[ 21] (vendite: 60 000+) Portogallo [ 22] (vendite: 7 000+) Regno Unito (6)[ 23] (vendite: 1 800 000+) Singapore (3)[ 24] (vendite: 30 000+) Stati Uniti (9)[ 25] (vendite: 9 000 000+) Svizzera [ 26] (vendite: 20 000+)
Taylor Swift - cronologia
Logo Logo del disco 1989
Singoli
1989 è il quinto album in studio della cantautrice statunitense Taylor Swift , pubblicato il 27 ottobre 2014 dalla Big Machine Records.
Il titolo dell'album è un riferimento all'anno di nascita di Taylor Swift. Prodotto da Taylor Swift assieme a Max Martin , si tratta di un album ispirato alla musica pop degli anni ottanta e infatti contiene basi di sintetizzatori , basso, parti vocali distorte e chitarre. Con 1989 , Taylor Swift si allontana dalla musica country , e lo definisce come "il suo primo album ufficialmente pop"[ 27] .
Ai Grammy Awards 2016 1989 è stato premiato nelle categorie "album dell'anno" e "miglior album pop vocale", segnando la prima vittoria della Swift in quest'ultima categoria.[ 28]
^ Pop Topoi, 1989 - TAYLOR SWIFT , su Rockol , 30 ottobre 2014. URL consultato il 19 settembre 2017 .
^ (EN ) Adam Graham, Taylor's world: How Swift became pop's reigning queen , su The Detroit News , 27 maggio 2015. URL consultato il 19 settembre 2017 .
^ (EN ) Denise Akerman, 1989: Taylor Swift's synth-pop triumph , su Sun Sentinel , 20 novembre 2014. URL consultato il 19 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2017) .
^ (NL ) Database: Goud, Platina & Diamant , su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers . URL consultato il 12 agosto 2021 .
^ (EN ) Taylor Swift - 1989: Awards Record , su El Portal de Música , Productores de Música de España . URL consultato il 4 giugno 2021 .
^ (EN ) Therese Owen, Something to rock everyone's Xmas sock , su The Independent . URL consultato il 14 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015) .
^ (SV ) Taylor Swift – Sverigetopplistan , su Sverigetopplistan . URL consultato il 30 maggio 2021 .
^ (EN ) Australian Recording Industry Association , ARIA Accreditations - September 2022 (PDF ), su Dropbox . URL consultato il 4 ottobre 2022 .
^ (DE ) Taylor Swift - 1989 – Gold & Platin , su IFPI Austria . URL consultato il 26 novembre 2020 .
^ (NL ) GOUD EN PLATINA - albums 2022 , su Ultratop . URL consultato il 31 agosto 2022 .
^ (PT ) Taylor Swift – Certificados , su Pro-Música Brasil . URL consultato il 24 marzo 2021 .
^ (EN ) 1989 – Gold/Platinum , su Music Canada . URL consultato il 24 marzo 2021 .
^ (DA ) 1989 , su IFPI Danmark . URL consultato il 20 agosto 2024 .
^ (FR ) Taylor Swift - 1989 – Les certifications , su Syndicat national de l'édition phonographique . URL consultato il 24 marzo 2021 .
^ (DE ) Taylor Swift – 1989 – Gold-/Platin-Datenbank , su musikindustrie.de , Bundesverband Musikindustrie . URL consultato il 24 marzo 2021 .
^ (EN ) Certificazioni album in Giappone – Taylor Swift – 1989 , su Recording Industry Association of Japan . URL consultato il 14 luglio 2015 .
^ 1989 (certificazione), su FIMI . URL consultato il 23 maggio 2022 .
^ AMPROFON , su amprofon.com.mx . URL consultato il 31 agosto 2019 .
^ (NO ) Troféoversikt - 2020 , su IFPI Norge . URL consultato il 29 ottobre 2020 .
^ (EN ) Official Top 40 Albums - 08 May 2023 , su The Official NZ Music Charts . URL consultato il 6 maggio 2023 .
^ (PL ) oficjalna lista wyróżnień , su OLiS . URL consultato il 19 giugno 2024 . Digitare "Taylor Swift" in "wyszukaj interesującą Cię frazę".
^ (PT ) TOP AFP/AUDIOGEST - Semana 01 de 2025 (27/12/2024 até 2/1/2025) (PDF ), su Associação Fonográfica Portuguesa . URL consultato il 17 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2025) .
^ (EN ) 1989 , su British Phonographic Industry . URL consultato il 10 maggio 2024 .
^ (EN ) RIAS Gold and Platinum Awards - 2021 , su Recording Industry Association Singapore . URL consultato il 25 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2023) .
^ (EN ) Taylor Swift - 1989 – Gold & Platinum , su Recording Industry Association of America . URL consultato il 24 marzo 2021 .
^ (DE ) Edelmetall , su Schweizer Hitparade . URL consultato il 20 aprile 2024 .
^ (EN ) Brian Mansfield, Taylor Swift debuts 'Shake It Off,' reveals '1989' album , su usatoday.com . URL consultato l'8 marzo 2021 .
^ Billboard Music Awards 2015: See the Full Winners List , su billboard.com , 17 maggio 2015. URL consultato il 9 dicembre 2015 .