Tillysmith (20002 Tillysmith) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 10 marzo 1991 |
Scopritore | Robert H. McNaught |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1991 EM, 1998 MP28 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 477185074 km 3,1897398 au |
Perielio | 408240463 km 2,7288801 au |
Afelio | 546129685 km 3,6505995 au |
Periodo orbitale | 2080,8 giorni (5,7 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 20,22444° |
Eccentricità | 0,1444819 |
Longitudine del nodo ascendente | 280,27193° |
Argom. del perielio | 25,86727° |
Anomalia media | 67,09009° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,085 (calcolato) |
Ultimo perielio | 15 luglio 2021 |
Prossimo perielio | 27 marzo 2027 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,64 |
20002 Tillysmith è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1897398 au e da un'eccentricità di 0,1444819, inclinata di 20,22444° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Tilly Smith, una bambina Inglese di 10 anni, cui è stato attribuito il merito di aver salvato circa un centinaio di persone a Phuket, in occasione del maremoto dell'Oceano Indiano del 2004.[1][2]