2001 Mars Odyssey

2001 Mars Odyssey
Emblema missione
Immagine del veicolo
Illustrazione del 2001 Mars Odyssey
Dati della missione
OperatoreStati Uniti (bandiera) NASA
NSSDC ID2001-013A
SCN26734
DestinazioneMarte
Satellite diMarte
Esitoin corso
VettoreDelta II 7925
Lancio7 aprile 2001
Luogo lancioCCAFS SLC-17A
DurataTotale: 16 anni
Viaggio: 6 mesi e 17 giorni
Missione primaria: 2 anni e 8 mesi
Missioni estese: 12 anni
Proprietà del veicolo spaziale
Potenza750 W
MassaAl lancio: 758 kg
A secco: 376,3 kg
CostruttoreLockheed Martin
Jet Propulsion Laboratory
Carico44,5 kg
Strumentazione
  • Thermal Emission Imagin System (THEMIS)
  • Gamma Ray Spectrometer (GRS)
  • Mars Radiation Environment Experiment (MARIE).
Parametri orbitali
Data inserimento orbita24 ottobre 2001, 02:18:00 UTC
Apoapside500 km
Periapside201 km
Periodo117,84 min
Inclinazione93,2 gradi
Eccentricità0,0115
Semiasse maggiore3785 km
Sito ufficiale
Mars Exploration Program
Missione precedenteMissione successiva
Mars Climate Orbiter Mars Reconnaissance Orbiter

Il 2001 Mars Odyssey è una sonda spaziale orbitante intorno al pianeta Marte, sviluppata dalla NASA e costruita da Lockheed Martin sotto la supervisione del Jet Propulsion Laboratory;[1][2] La missione prevede l'uso di spettrometri e fotocamere termiche per individuare la presenza di acqua liquida o ghiaccio, studiare la geologia del pianeta e analizzare le radiazioni che lo circondano.[3][4] I dati raccolti aiuteranno a constatare l'effettiva esistenza passata di vita su Marte e a comprendere le radiazioni che i futuri astronauti sperimenteranno sul pianeta rosso.[4] Al 2017 la sonda opera soprattutto come ripetitore per le comunicazioni con i Mars Exploration Rovers, il Mars Science Laboratory ed il precedente lander Phoenix.[5][6] La missione è stata chiamata in onore di Arthur C. Clarke, evocando il nome di 2001: Odissea nello spazio.[7][8]

Odyssey venne lanciata il 7 aprile 2001 su un razzo Delta II 7925 dal complesso di lancio 17A della Cape Canaveral Air Force Station e raggiunse l'orbita marziana il 24 ottobre 2001, alle 2:30 UTC.[9][10]

Il 15 dicembre 2010 superò il record della sonda più anziana operativa su Marte, con 3340 giorni di operatività, superando il titolo fino ad allora detenuto dal Mars Global Surveyor,[11] oltrepassando anche il record per la sonda più longeva operativa su un pianeta diverso dalla Terra, il Pioneer Venus Orbiter, durato 15 anni, 3 mesi e 4 giorni.[12]. Il 7 aprile 2021 la sonda ha raggiunto i vent'anni di operatività dal momento del lancio,[13] e si prevede che abbia combustile sufficiente per operare fino al 2025.[14]

  1. ^ (EN) 2001 Mars Odyssey · Lockheed Martin, su lockheedmartin.com. URL consultato l'8 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2017).
  2. ^ Mars Odyssey, su jpl.nasa.gov. URL consultato l'8 luglio 2017.
  3. ^ JPL, NASA, Goals - Mars Odyssey, su mars.jpl.nasa.gov. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  4. ^ a b (EN) 2001 Mars Odyssey | Science Mission Directorate, su science.nasa.gov. URL consultato l'8 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2017).
  5. ^ Mars Exploration Rover Mission: The Mission, su mars.nasa.gov. URL consultato l'8 luglio 2017.
  6. ^ (EN) NASA Administrator, Opportunity and the Endurance Crater, in NASA, 11 marzo 2016. URL consultato l'8 luglio 2017.
  7. ^ JPL, NASA, Overview - Mars Odyssey, su mars.jpl.nasa.gov. URL consultato il 14 luglio 2017.
  8. ^ (EN) Tony Greicius, Mars Longevity Champion Launched 15 Years Ago, in NASA, 5 aprile 2016. URL consultato l'8 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2016).
  9. ^ (EN) Mars Odyssey Arrives - Sky & Telescope, in Sky & Telescope, 25 giugno 2004. URL consultato il 20 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2014).
  10. ^ NASA's 2001 Mars Odyssey Spacecraft Poised to Arrive at Mars, su NASA/JPL. URL consultato il 14 luglio 2017.
  11. ^ JPL, NASA, NEWS - Mars Odyssey, su mars.jpl.nasa.gov. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  12. ^ Pioneer Venus Project Information, su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato l'8 luglio 2017.
  13. ^ NASA’s Odyssey Orbiter Marks 20 Historic Years of Mapping Mars, su nasa.gov, 7 aprile 2021.
  14. ^ Rocks, Rockets and Robots: The Plan to Bring Mars Down to Earth, su scientificamerican.com, 6 febbraio 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne