Humason (2070 Humason) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 14 ottobre 1964 |
Scopritore | Indiana Asteroid Program |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1964 TQ, 1954 UJ1, 1964 XM, 1974 QP, 1974 RB2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458600,5 27 aprile 2019) | |
Semiasse maggiore | 336611579 km 2,2500774 au |
Perielio | 284552754 km 1,9020906 au |
Afelio | 388670404 km 2,5980642 au |
Periodo orbitale | 1232,81 giorni (3,38 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,75237° |
Eccentricità | 0,1546555 |
Longitudine del nodo ascendente | 1,23568° |
Argom. del perielio | 350,33201° |
Anomalia media | 77,21799° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,610 (calcolato) |
Ultimo perielio | 3 agosto 2018 |
Prossimo perielio | 18 dicembre 2021 |
Satelliti | 1? |
Dati fisici | |
Diametro medio | 4,37 km[1] |
Periodo di rotazione | 3,1883 ore[1] |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,4 |
2070 Humason è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1964, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2500774 au e da un'eccentricità di 0,1546555, inclinata di 2,75237° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo statunitense Milton Lasell Humason.[2][3]
Nel 2019 ne è stata ipotizzata la probabile natura binaria,[4]senza tuttavia assegnare un nome pur provvisorio al satellite.[1] Le due componenti del sistema, distanti tra loro 17 km, avrebbero dimensioni di circa 4,37 e 1,35 km.[1] Il satellite orbiterebbe attorno al corpo principale in 2,229 giorni.[1]