21 Savage

21 Savage
21 Savage nel 2023
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereHip hop[1]
Gangsta rap[2]
Horrorcore[3]
Trap[4][5]
Periodo di attività musicale2014 – in attività
Strumentovoce
EtichettaSlaughter Gang, Epic, OVO Records
Album pubblicati6
Studio6
Sito ufficiale

21 Savage, pseudonimo di Shéyaa Bin Abraham-Joseph (Londra, 22 ottobre 1992[6]), è un rapper e produttore discografico britannico, attivo negli Stati Uniti.

Attira l'attenzione nell'area metropolitana di Atlanta con il suo mixtape The Slaughter Tape del 2015, prima di raggiungere l'attenzione a livello nazionale con l'album collaborativo Savage Mode con Metro Boomin con singoli di successo come No Heart e X, così come la sua partecipazione nel singolo Sneakin' di Drake del 2016.[7]

Abraham-Joseph incide il suo album di debutto Issa Album in studio il 7 luglio 2017.[8] L'album debutta alla seconda posizione della Billboard 200 e il singolo Bank Account è invece la prima canzone di 21 Savage ad entrare nella top 20 della Billboard Hot 100. Raggiunge la prima posizione alla fine del 2017 con il singolo Rockstar di Post Malone, che viene nominato in due categorie al 61º Grammy Awards.[9][10] Il 31 ottobre 2017 pubblica l'album collaborativo Without Warning, insieme a Offset e Metro Boomin.[11][12] Nel dicembre 2018, pubblica il suo secondo album in studio I Am > I Was, che debutta alla prima posizione della Billboard 200 e vi rimane per due settimane consecutive.[13] Dall'album viene estratto il singolo A Lot, una collaborazione con J. Cole, che vince il Grammy Award alla miglior canzone rap nel 2020.[14] A ottobre dello stesso anno, pubblica la seconda delle collaborazioni con Metro Boomin, Savage Mode II,[15] di cui viene distribuita una versione chopped and screwed alcune settimane dopo l'uscita.[16] Per la seconda volta nella sua carriera, vede il suo album debuttare alla prima posizione della Billboard 200.[17] Poco dopo l'uscita del featuring con Drake Jimmy Cooks, debuttato al primo posto della Hot 100,[18] nel novembre 2022 i due pubblicaro l'album collaborativo Her Loss, che debutta in cima alla Billboard 200.[19] Il 12 gennaio 2024 pubblica l'album American Dream, diventato il suo quarto progetto a raggiungere l'apice della Billboard 200.[20]

Il 3 febbraio 2019 Abraham-Joseph viene arrestato dall'Immigration and Customs Enforcement (ICE), perché cittadino del Regno Unito, entrato negli Stati Uniti nel luglio 2005, con un visto scaduto nel luglio 2006.[21] Nell'ottobre 2023 ottiene il permesso di soggiorno permanente negli Stati Uniti che gli permette il 7 ottobre di uscire dai confini americani per la prima volta dopo 21 anni ed esibirsi a Toronto insieme a Drake.[22]

  1. ^ 21 Savage pubblica oggi il suo secondo album “I am > I was”, su Sony Music.
  2. ^ (EN) 21 Savage Shines When He Gets Deep on I Am > I Was, su Consequence. URL consultato il 26 dicembre 2018.
  3. ^ (EN) 21 Savage Whispering Like the Ying Yang Twins Makes for an Incredible Song, su Rolling Stone. URL consultato il 2 novembre 2018.
  4. ^ Gabriel Seroussi, L’incubo americano di 21 Savage, su Rolling Stone Italia, 16 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2024.
  5. ^ I pezzi migliori di 21 Savage, su Billboard Italia. URL consultato il 9 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2024).
  6. ^ (EN) Grammy-nominated rapper 21 Savage in ICE custody as a British citizen, su Mail Online, 3 febbraio 2019. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  7. ^ (EN) 21 Savage Chops It Up With Seth Rogen, su Interview Magazine, 26 aprile 2018. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  8. ^ (EN) Emmanuel C.M, The Break Presents: 21 Savage - XXL, su XXL Mag. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  9. ^ (EN) 21 Savage, su GRAMMY.com, 5 dicembre 2018. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  10. ^ (EN) Lindsey India, Post Malone’s Rockstar Hits No. 1 on Billboard Hot 100 Chart - XXL, su XXL Mag. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  11. ^ Fuori “Without Warning”, l’album di 21 Savage, Offset e Metro Boomin, su RapBurger, 31 ottobre 2017. URL consultato il 6 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2018).
  12. ^ (EN) 21 Savage, Offset & Metro Boomin Drop 'Without Warning', su Highsnobiety, 6 febbraio 2019. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  13. ^ 21 Savage Spends Second Week at No. 1 on Billboard 200 Albums Chart With 'I Am > I Was', su Billboard. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  14. ^ (EN) Grammys 2020: 21 Savage and J. Cole Win Best Rap Song for “a lot”, su Pitchfork, 26 gennaio 2020. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  15. ^ (EN) 21 Savage and Metro Boomin Release Savage Mode 2 Album: Listen, su XXL Mag. URL consultato l'11 luglio 2022.
  16. ^ (EN) Listen to the chopped not slopped remix of 21 Savage and Metro Boomin’s Savage Mode II, su The Fader. URL consultato l'11 luglio 2022.
  17. ^ 21 Savage & Metro Boomin’s ‘Savage Mode II’ Debuts at No. 1 on Billboard 200 Chart, su Billboard. URL consultato l'11 luglio 2022.
  18. ^ Drake and 21 Savage's "Jimmy Cooks" Debuts at No. 1 on Billboard Hot 100, su Hypebeast, 28 giugno 2022. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  19. ^ (EN) Keith Caulfield, Drake & 21 Savage’s ‘Her Loss’ Debuts at No. 1 on Billboard 200 Albums Chart, su Billboard, 13 novembre 2022. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  20. ^ (EN) Zachary Horvath, 21 Savage Earns Fourth Number One Album On Billboard 200 With "American Dream", su HotNewHipHop, 16 gennaio 2024. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  21. ^ Eric Levenson and Nick Valencia CNN, ICE arrests rapper 21 Savage, says he's from the UK, su CNN. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  22. ^ (EN) Daniel Kreps, 21 Savage a 'Lawful Permanent Resident' of the U.S. as Immigration Saga Ends, su Rolling Stone, 7 ottobre 2023. URL consultato il 10 ottobre 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne