Cuffey (2334 Cuffey) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 27 aprile 1962 |
Scopritore | Indiana Asteroid Program |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1962 HD, 1949 QK, 1955 FK1, 1959 NM, 1962 JQ, 1966 PR, 1982 DK5 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 339279605 km 2,2679118 au |
Perielio | 313615546 km 2,0963606 au |
Afelio | 364943665 km 2,439463 au |
Periodo orbitale | 1247,49 giorni (3,42 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,08778° |
Eccentricità | 0,0756428 |
Longitudine del nodo ascendente | 120,96365° |
Argom. del perielio | 112,69520° |
Anomalia media | 214,00562° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,608 (calcolato) |
Ultimo perielio | 26 luglio 2020 |
Prossimo perielio | 25 dicembre 2023 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,28 |
2334 Cuffey è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1962, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2679118 au e da un'eccentricità di 0,0756428, inclinata di 4,08778° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato allo statunitense James Cuffey.[1][2]