24 Ore di Le Mans 2020

24 Ore di Le Mans 2020
Edizione n. 88 del 24 Ore di Le Mans
Dati generali
Inizio19 settembre
Termine20 settembre
valevole anche per il WEC
Titoli in palio
Vittoria assolutaNuova Zelanda (bandiera) Brendon Hartley
Giappone (bandiera) Kazuki Nakajima
Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi
su Toyota TS050 Hybrid
Classe LMP2Regno Unito (bandiera) Philip Hanson
Portogallo (bandiera) Filipe Albuquerque
Regno Unito (bandiera) Paul Di Resta
su Oreca 07
Classe
LMGTE Pro
Belgio (bandiera) Maxime Martin
Regno Unito (bandiera) Alex Lynn
Regno Unito (bandiera) Harry Tincknell
su Aston Martin Vantage AMR
Classe
LMGTE Am
Turchia (bandiera) Salih Yoluc
Irlanda (bandiera) Charlie Eastwood
Regno Unito (bandiera) Jonathan Adam
su Aston Martin Vantage AMR
https://live.24h-lemans.com/en/live
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La 24 Ore di Le Mans 2020 è stata l'88ª maratona automobilistica che ha avuto luogo sul Circuit de la Sarthe, organizzata dall'A.C.O. (Automobile Club de l'Ouest), ed è stata la penultima gara del FIA World Endurance Championship 2019-2020. La gara si sarebbe dovuta svolgere il 13 e 14 giugno,[1] ma, a causa della pandemia di coronavirus, la FIA e l'ACO hanno dovuto posticiparla al 19 e 20 settembre[2] con qualche modifica nel programma per le norme decretate dalla federazione per diminuire il rischio di contagio nel paddock.[3][4]

  1. ^ WEC | Posticipata la 24h di Le Mans, su F1inGenerale, 18 marzo 2020. URL consultato il 17 settembre 2020.
  2. ^ WEC | Programma tutto nuovo per la 24 Ore di Le Mans, su F1inGenerale, 19 giugno 2020. URL consultato il 17 settembre 2020.
  3. ^ WEC | La 24 ore di Le Mans si farà a porte chiuse, su F1inGenerale, 10 agosto 2020. URL consultato il 17 settembre 2020.
  4. ^ WEC | L'ACO spiega le novità della 24 ore di le Mans 2020, su F1inGenerale, 3 marzo 2020. URL consultato il 17 settembre 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne