268P/Bernardi | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 1º novembre 2005 |
Scopritore | Fabrizio Bernardi |
Classificazione | Cometa |
Designazioni alternative | P/2005 V1 Bernardi |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2457120,5 8 aprile 2015[1]) | |
Semiasse maggiore | 4,567367 UA |
Perielio | 2,4200650 UA |
Afelio | 6,715 UA |
Periodo orbitale | 9,76 anni |
Inclinazione orbitale | 16,101° |
Eccentricità | 0,4701400 |
Longitudine del nodo ascendente | 129,22082725154° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,725 (calcolato) |
Ultimo perielio | 27 aprile 2015 |
Prossimo perielio | 18 dicembre 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 16,5 |
Magnitudine ass. |
|
268P/Bernardi è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane e scoperta il 1º novembre 2005 dall'Osservatorio di Mauna Kea (568) situato alle Hawaii dall'astronomo italiano Fabrizio Bernardi col telescopio franco-canadese-hawaiano di 3,6 metri di diametro.