26 Geminorum | |
---|---|
Classificazione | bianca nella sequenza principale[2] |
Classe spettrale | A2V C[2] |
Distanza dal Sole | 139 anni luce[2] |
Costellazione | Gemelli |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0[1]) | |
Ascensione retta | 06h 42m 24,327s[1] |
Declinazione | +17° 38′ 43,1118″[1] |
Lat. galattica | 196,1646°[1] |
Long. galattica | +06,0158°[1] |
Dati fisici | |
Indice di colore (B-V) | B-V: +0,06 V-I: -0,03[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 5,20[2] |
Magnitudine ass. | 2,05[2] |
Parallasse | 22,92 ± 0,97 mas[1] |
Moto proprio | AR: 7,87 ± 0,66 mas/anno Dec: -84,32 ± 0,48 mas/anno[1] |
Velocità radiale | 15,00 ± 4,2 km/s[1] |
Nomenclature alternative | |
HR 2466, HD 48097, SAO 96015, HIP 32104, HIC 32104, PPM 122905, BD+17 1357, GC 8755, GCRV 4354, TYC 1334-2419-1, 2MASS J06422431+173843, IRAS 06395+1741, AG +17 680, GEN# +1.00048097, PMC 90-93 5895, ROT 1077, 1RXS J064224.5+173851, SKY# 11747, TD1 7836, UBV 6640, UBV M 12353, uvby98 100048097, YPAC 431 ,YZ 17 2329, [FS2003] 0386[1]
| |
26 Geminorum è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 5,20 situata nella costellazione dei Gemelli.
Dista 139 anni luce dal sistema solare.
26 Geminorum è la componente principale di un sistema stellare multiplo.