Cometa 332P/Ikeya-Murakami | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 3 novembre 2010 |
Scopritori | Kaoru Ikeya - Shigeki Murakami |
Designazioni alternative | C/2010 V1 (Ikeya-Murakami), P/2010 V1 (Ikeya-Murakami), P/2015 Y2 (Ikeya-Murakami) |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2455568,5 7 gennaio 2011[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,091 UA |
Perielio | 1,579 UA |
Afelio | 4,602 UA |
Periodo orbitale | 5,43 anni |
Inclinazione orbitale | 9,378° |
Eccentricità | 0,489 |
Longitudine del nodo ascendente | 3,821° |
Argom. del perielio | 152,451° |
Ultimo perielio | 13 ottobre 2010 |
Prossimo perielio | 18 agosto 2021[2] |
MOID da Terra | 0,5849[1] |
Dati fisici | |
Dimensioni | < 2,0 ± 0,2 km [3] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 5,2 |
Magnitudine ass. | |
La cometa Ikeya-Murakami, formalmente 332P/Ikeya-Murakami, è una cometa periodica del Sistema solare, scoperta visualmente da due astrofili giapponesi, Kaoru Ikeya e Shigeki Murakami. Appartiene alla famiglia di comete di Encke.[1]
La scoperta è avvenuta senza l'utilizzo di immagini fotografiche o CCD, favorita dal fatto che la cometa era stata interessata poche ore o giorni prima da un'intensa attività del nucleo (indicata con il termine inglese outburst - esplosione in italiano), simile a quella manifestata dalla cometa periodica 17P/Holmes nel 2007.[4] La cometa è stata riscoperta a fine 2015 presentando almeno undici frammenti secondari oltre al nucleo principale.[5][6][7]