Cometa 33P/Daniel | |
---|---|
Scoperta | 7 dicembre 1909 |
Scopritore | Zaccheus Daniel |
Designazioni alternative | 1909 X1; 1937 B1; |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2454952,5 1º maggio 2009[1]) | |
Semiasse maggiore | 4,032 UA |
Perielio | 2,169 UA |
Afelio | 5,895 UA |
Periodo orbitale | 8,10 anni |
Inclinazione orbitale | 22,374° |
Eccentricità | 0,461 |
Longitudine del nodo ascendente | 66,564° |
Argom. del perielio | 18,963° |
Ultimo perielio | 22 agosto 2016[2][3] |
Prossimo perielio | 11 novembre 2024 |
Dati fisici | |
Dimensioni | 2,6 km[1] (diametro) |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 11,3[1] |
La Cometa Daniel, formalmente indicata come 33P/Daniel, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane.[1] È stata scoperta dall'astronomo Zaccheus Daniel il 7 dicembre 1909 dall'Halsted Observatory della Princeton University in New Jersey.[1]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Kinoshita