37 mm M1939 | |
---|---|
Tipo | cannone automatico contraereo |
Origine | Unione Sovietica |
Impiego | |
Utilizzatori | vedi utilizzatori |
Conflitti | Seconda guerra mondiale Guerra del Vietnam Guerra civile cambogiana Guerra cambogiana-vietnamita |
Produzione | |
Date di produzione | 1939-? |
Numero prodotto | 20.000 |
Descrizione | |
Peso | 1.200 kg in batteria
2.000 kg in marcia |
Calibro | 37 mm |
Munizioni | 37 × 250 mm R |
Cadenza di tiro | 160 colpi/min |
Velocità alla volata | 885 m/s |
Tiro utile | 7.000 m |
Gittata massima | 8.500 m |
Alimentazione | clip da 5 colpi |
Elevazione | -5°/+85° |
Angolo di tiro | 360° |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
Il 37 M1939 (61-K), denominato ufficialmente in russo 37-мм автоматическая зенитная пушка образца 1939 года (61-К),[1] era un cannone automatico antiaereo sviluppato alla fine degli anni trenta ed usato durante la seconda guerra mondiale. La versione terrestre fu sostituita nell'Armata rossa dal ZSU-57-2 negli anni cinquanta. Questi cannoni furono usati con successo su tutto il fronte orientale contro i bombardieri in picchiata ed altri velivoli a media e bassa quota. L'arma era efficace anche contro veicoli blindati leggeri. I serventi dei cannoni da 37 mm abbatterono 14.657 aerei dell'Asse,[2] con una media di 905 colpi a velivolo abbattuto.[2]