39 Tauri

39 Tauri A
39 Tauri
ClassificazioneNana gialla
Classe spettraleG5V C[1]
Distanza dal Sole55 anni luce
CostellazioneToro
Coordinate
Ascensione retta04h 05m 20,258s[1]
Declinazione+22° 00′ 32,057″[1]
Lat. galattica172,212°[1]
Long. galattica-130,609°[1]
Dati fisici
Raggio medio0,96 ± 0,07[2] R
Massa
1,10 ± 0,10[2] M
Periodo di rotazione9,12 giorni[3]
Temperatura
superficiale
  • 5903±36 K[2] (media)
Luminosità
1,01[2] L
Indice di colore (B-V)U-B: 0,12, B-V: 0,62[4]
Metallicità[Fe/H]: +0,14 ± 0,03[2]
Età stimata1,0 miliardo di anni[2]
Dati osservativi
Magnitudine app.5,90[1]
Magnitudine ass.4,76
Parallasse59,4728 ± 0,0361 mas[1]
Moto proprioAR: 172,212 ± 0,040 mas/anno
Dec: -130,609 ± 0,023 mas/anno[1]
Velocità radiale23,97 ± 0,09 km/s[1]
Nomenclature alternative
A2 Tau, HR 1262, HD 25680, SAO 76438, HIP 19076, BD+21 587, GJ 160, WDS J04053+2201Aa,Ab, CCDM J04053+2201A[1]

39 Tauri (39 Tau), indicata anche come A2 Tauri nella nomenclatura di Bayer, è un sistema stellare doppio, situato nella costellazione del Toro. La sua distanza è stimata sui 55 anni luce dal sistema solare. La primaria del sistema è una nana gialla di magnitudine 5,9.

Il sistema ha una compagna visuale di magnitudine 7,9, HD 284138.

  1. ^ a b c d e f g h i j Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Simbad
  2. ^ a b c d e f Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Ghezzi2010
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Lopez
  4. ^ (EN) H. L. Johnson et al., UBVRIJKL Photometry of the Bright Stars, in Communications of the Lunar and Planetary Laboratory, vol. 4, 1966, pp. 99-110, Bibcode:1966CoLPL...4...99J.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne