39 Tauri A | |
---|---|
Classificazione | Nana gialla |
Classe spettrale | G5V C[1] |
Distanza dal Sole | 55 anni luce |
Costellazione | Toro |
Coordinate | |
Ascensione retta | 04h 05m 20,258s[1] |
Declinazione | +22° 00′ 32,057″[1] |
Lat. galattica | 172,212°[1] |
Long. galattica | -130,609°[1] |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,96 ± 0,07[2] R⊙ |
Massa | |
Periodo di rotazione | 9,12 giorni[3] |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | U-B: 0,12, B-V: 0,62[4] |
Metallicità | [Fe/H]: +0,14 ± 0,03[2] |
Età stimata | 1,0 miliardo di anni[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 5,90[1] |
Magnitudine ass. | 4,76 |
Parallasse | 59,4728 ± 0,0361 mas[1] |
Moto proprio | AR: 172,212 ± 0,040 mas/anno Dec: -130,609 ± 0,023 mas/anno[1] |
Velocità radiale | 23,97 ± 0,09 km/s[1] |
Nomenclature alternative | |
39 Tauri (39 Tau), indicata anche come A2 Tauri nella nomenclatura di Bayer, è un sistema stellare doppio, situato nella costellazione del Toro. La sua distanza è stimata sui 55 anni luce dal sistema solare. La primaria del sistema è una nana gialla di magnitudine 5,9.
Il sistema ha una compagna visuale di magnitudine 7,9, HD 284138.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Simbad
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Ghezzi2010
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Lopez