Panzergruppe 4 4. Panzerarmee | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 17 febbraio 1941 - 08 maggio 1945 |
Nazione | Germania |
Servizio | Heer |
Tipo | Panzer |
Dimensione | Armata |
Equipaggiamento | Nel corso del tempo: Panzer II Panzer 35(t) Panzer 38(t) Panzer III Panzer IV Panzer V Panther |
Battaglie/guerre | Seconda guerra mondiale |
Parte di | |
giu. 1941: Heeresgruppe Nord set. 1941: Heeresgruppe Mitte lug. 1942: Heeresgruppe Süd ago. 1942: Heeresgruppe B dic. 1942: Heeresgruppe Don mar. 1943: Heeresgruppe Süd set. 1944: Heeresgruppe Nordukraine ott. 1944: Heeresgruppe A apr. 1945: Heeresgruppe Mitte | |
Reparti dipendenti | |
ago. 1943: LII. Armeekorps XXXXVIII. Panzerkorps VII. Armeekorps III. Panzerkorps 332. Infanterie-Division 255. Infanterie-Division Panzergrenadier-Division Großdeutschland 10. Panzergrenadier-Division 112. Infanterie-Division | |
Comandanti | |
Dal 1941 al 1945 | Erich Hoepner Richard Ruoff Ermann Hoth Erhard Raus Walther Nehring Hermann Balck Fritz-Hubert Gräser |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La 4ª Armata corazzata tedesca (4. Panzerarmee) venne costituita, con la denominazione originale di Panzergruppe 4, il 17 febbraio 1941, utilizzando in parte lo stato maggiore del XVI Panzerkorps, nel quadro del rafforzamento delle unità corazzate della Wehrmacht in vista dell'imminente Operazione Barbarossa contro l'Unione Sovietica. Al comando dell'esperto generale Erich Hoepner, questo potente raggruppamento corazzato, dotato di quasi 600 panzer divisi in tre Panzerdivision - 1., 6. e 8., venne assegnato al Gruppo d'armate Nord (feldmaresciallo Wilhelm Ritter von Leeb) con la missione di conquistare i Paesi Baltici e quindi dirigere su Leningrado.