Sansyu-Asuke (4212 Sansyu-Asuke) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 28 settembre 1987 |
Scopritori | Kenzo Suzuki, Takeshi Urata |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1987 SB2, 1948 WJ, 1978 EB4, 1982 YD1, 2019 FT5 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 472079600 km 3,1556123 au |
Perielio | 356444694 km 2,3826517 au |
Afelio | 587714506 km 3,9285729 au |
Periodo orbitale | 2047,5 giorni (5,61 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 14,82861° |
Eccentricità | 0,2449479 |
Longitudine del nodo ascendente | 22,08376° |
Argom. del perielio | 343,34897° |
Anomalia media | 94,89741° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,109 (calcolato) |
Ultimo perielio | 13 febbraio 2021 |
Prossimo perielio | 22 settembre 2026 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,34 |
4212 Sansyu-Asuke è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1556123 au e da un'eccentricità di 0,2449479, inclinata di 14,82861° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'omonima località giapponese, oggi parte della città di Toyota.[1][2]