Hara (4640 Hara) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 1º aprile 1989 |
Scopritori | Yoshio Kushida, Osamu Muramatsu |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1989 GA, 1938 DB, 1982 DC3, 1982 DM6, 1987 UV2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 336822216 km 2,2514854 au |
Perielio | 300545054 km 2,008991 au |
Afelio | 373099378 km 2,4939798 au |
Periodo orbitale | 1233,96 giorni (3,38 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,21143° |
Eccentricità | 0,1077042 |
Longitudine del nodo ascendente | 347,69513° |
Argom. del perielio | 138,69600° |
Anomalia media | 260,04953° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,615 (calcolato) |
Ultimo perielio | 23 gennaio 2019 |
Prossimo perielio | 10 giugno 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,31 |
4640 Hara è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2514854 au e da un'eccentricità di 0,1077042, inclinata di 4,21143° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo amatoriale giapponese Megumi Hara.[1][2]