47/32 Mod. 1935

Disambiguazione – "Elefantino" rimanda qui. Se stai cercando la coalizione fra Alleanza Nazionale e Patto Segni del 1999, vedi L'Elefantino.
Cannone da 47/32 Mod. 35
Tipocannone controcarro/d'accompagnamento
OrigineAustria (bandiera) Austria
Impiego
UtilizzatoriItalia (bandiera) Italia
Repubblica Sociale Italiana (bandiera) Repubblica Sociale Italiana
Finlandia (bandiera) Finlandia
Germania (bandiera) Germania
ConflittiGuerra civile spagnola
Seconda guerra mondiale
Produzione
ProgettistaBöhler
CostruttoreBreda;
Cogne-Sasib;
Arsenale Regio Esercito di Piacenza (AREP);
Arsenale Regio Esercito di Torino (ARET);
Arsenale Regio Esercito di Napoli (AREN);
Costruzioni Elettro-Meccaniche di Saronno (CEMSA);
Ansaldo (Pozzuoli);
Entrata in servizio1937
Ritiro dal servizio1948
Varianti47/32 Mod. 39
47/40 Mod. 38
Descrizione
Peso277 kg
Lunghezza canna1,680 m
Rigatura24 righe elicoidali destrorse
Altezza600 mm al ginocchiello
Calibro47 mm
Cadenza di tiro28 colpi al minuto (HE);
12-14 colpi al minuto (HEAT "Effetto Pronto");
Velocità alla volata630 m/s
Gittata massima7000 m
Elevazione-10°/+58°
Angolo di tiro60°
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia

Il cannone 47/32 è un cannone anticarro (chiamato più comunemente "Elefantino") usato durante la seconda guerra mondiale dal Regio Esercito come arma d'accompagnamento, con cui garantire alla fanteria maggiore potenza di fuoco anche contro mezzi blindati.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne