Quaoar (50000 Quaoar) | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 4 giugno 2002 |
Scopritori | Chad Trujillo Michael Brown |
Classificazione | Oggetto transnettuniano Pianeta nano |
Famiglia | Cubewano |
Classe spettrale | B−V: 0,94 V−R: 0,64 |
Designazioni alternative | 2002 LM60 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 6 517 167 204 km (43,56457197 au) |
Perielio | 6 278 402 313 km (41,96852725 au) |
Afelio | 6 755 932 095 km (45,16061668 au) |
Periodo orbitale | 105024,24 giorni (287,54 anni) |
Velocità orbitale |
|
Inclinazione sull'eclittica | 7,98667° |
Eccentricità | 0,0366363 |
Longitudine del nodo ascendente | 188,76025° |
Argom. del perielio | 149,01446° |
Anomalia media | 295,91046° |
Par. Tisserand (TJ) | 5,846 (calcolato) |
Prossimo perielio | 2066 |
Satelliti | 50000 I Weywot |
Dati fisici | |
Dimensioni | 1260 ± 190 km |
Massa | 1,0−2,6×1021 kg
|
Densità media | 2,0×103 kg/m³? |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,276−0,376 m/s² |
Velocità di fuga | 523−712 m/s |
Periodo di rotazione | 17,6788 h |
Temperatura superficiale |
|
Albedo | >0,10 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 19 |
Magnitudine ass. | 2,4 |
Quaoar (denominazione ufficiale 50000 Quaoar) è un pianeta nano[1] di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita quasi circolare, con un semiasse maggiore pari a circa 6 miliardi e mezzo di chilometri. Si tratta di un planetoide relativamente freddo, di dimensioni approssimativamente pari ai due terzi di quelle di Plutone ed appartiene al gruppo dei cubewani, ossia degli oggetti classici della Fascia di Kuiper.