509th Operations Group 509º Gruppo d'Operazioni | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attivo | 9 dicembre 1944-oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() (18 settembre 1947-oggi) ![]() ![]() (9 dicembre 1944-18 settembre 1947) |
Tipo | Gruppo di volo |
Ruolo | Combattimento con i B-2 e operazioni di addestramento |
Dimensione | 4 squadroni |
Guarnigione/QG | Whiteman Air Force Base, Missouri |
Equipaggiamento | Northrop Grumman B-2 Spirit |
Battaglie/guerre | Seconda guerra mondiale Guerra del Pacifico (1941-1945) Raid aerei sul Giappone Campagna delle isole Gilbert e Marshall Campagna delle isole Marianne e Palau Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki |
Decorazioni | Air Force Outstanding Unit Award |
Parte di | |
![]() | |
Comandanti | |
Degni di nota | Paul Tibbets |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il 509th Operations Group, ex 509th Composite Group, è stata una unità delle United States Army Air Forces che nella seconda guerra mondiale sganciò dai suoi B-29 le due bombe atomiche: "Little Boy" e "Fat Man".
L'unità, nel frattempo diventata il braccio operativo del 509° Bomb Wing nella neonata USAF, fu deattivata nel 1952 e ricostituita come 509° Operations Group nel ricostituito 509° Bomb Wing, che opera i bombardieri B-2.