5150 (album)

5150
album in studio
ArtistaVan Halen
Pubblicazione26 marzo 1986[1]
Durata43:12
Dischi1
Tracce9
GenereHard rock[1]
Pop metal[1]
Album-oriented rock[1]
EtichettaWarner Bros.
ProduttoreMick Jones, Donn Landee, Van Halen
Registrazionenovembre 1985 – febbraio 1986, 5150 Studios, Studio City (Los Angeles)
FormatiCD, LP, MC
Certificazioni
Dischi d'argentoRegno Unito (bandiera) Regno Unito[2]
(vendite: 60 000+)
Dischi d'oroGermania (bandiera) Germania[3]
(vendite: 250 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (2)[4]
(vendite: 140 000+)
Canada (bandiera) Canada (3)[5]
(vendite: 300 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (6)[6]
(vendite: 6 000 000+)
Van Halen - cronologia
Album precedente
(1984)
Album successivo
(1988)
Singoli
  1. Why Can't This Be Love
    Pubblicato: 26 febbraio 1986
  2. Dreams
    Pubblicato: 24 maggio 1986
  3. Love Walks In
    Pubblicato: 23 luglio 1986
  4. Best of Both Worlds
    Pubblicato: 5 novembre 1986
  5. Summer Nights
    Pubblicato: dicembre 1986
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Rolling Stone[7]

5150 (da pronunciare fifty-one-fifty)[8] è il settimo album in studio del gruppo musicale statunitense Van Halen, pubblicato il 26 marzo 1986 dalla Warner Bros. Records.

Il nome è preso da quello dello studio personale di Eddie van Halen, 5150, che è il codice usato dalla polizia californiana per far riferimento alle persone con disturbi mentali. È il primo lavoro in cui compare Sammy Hagar, nuovo cantante della band dopo l'abbandono di David Lee Roth.

L'album raggiunse il primo posto della Billboard 200,[9] superando il precedente 1984, che si era dovuto fermare in seconda posizione nel periodo in cui le classifiche erano dominate da Thriller di Michael Jackson.

  1. ^ a b c d e (EN) Stephen Thomas Erlewine, 5150, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 marzo 2015.
  2. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 25 giugno 2015.
  3. ^ (DE) Van Halen – 5150 – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  4. ^ (EN) Gavin Ryan, Australia's Music Charts 1988-2010, Mt. Martha, VIC, Australia, Moonlight Publishing, 2011.
  5. ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 25 giugno 2015.
  6. ^ (EN) Van Halen - 5150 – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 25 giugno 2015.
  7. ^ (EN) Tim Holmes, 5150, in Rolling Stone, 22 maggio 1986. URL consultato il 14 marzo 2015.
  8. ^ Come sostenuto da Sammy Hagar nel concerto Live Without a Net
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BB

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne