Kennoguchi (5348 Kennoguchi) | |
---|---|
Scoperta | 16 gennaio 1988 |
Scopritore | Takuo Kojima |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1988 BB, 1970 GP2, 1973 YJ2, 1984 GA1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K107N) | |
Semiasse maggiore | 418 076 229 km 2,7946272 UA |
Perielio | 347 115 519 km 2,3202909 UA |
Afelio | 489 036 940 km 3,2689635 UA |
Periodo orbitale | 1706,41 giorni (4,67 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 7,06403° |
Eccentricità | 0,1697315 |
Longitudine del nodo ascendente | 301,60397° |
Argom. del perielio | 175,55701° |
Anomalia media | 287,29482° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,295 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,5 |
5348 Kennoguchi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7946272 UA e da un'eccentricità di 0,1697315, inclinata di 7,06403° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'alpinista giapponese Ken Noguchi che, scalando all'età di 26 anni l'Everest, divenne nel 1999 il più giovane alpinista ad aver scalato le maggiori cime dei sette continenti.