5 Astraea | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 8 dicembre 1845 |
Scopritore | Karl Ludwig Hencke[2] |
Classificazione | Fascia principale Fam. di asteroidi Astrea |
Classe spettrale | S[3] |
Designazioni alternative | 1969 SE[4] |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 31 luglio 2016 (JD 2457600,5)[4]) | |
Semiasse maggiore | 385,064 Gm (2,574 AU) |
Perielio | 311,313 Gm (2,081 AU) |
Afelio | 458,816 Gm (3,067 AU) |
Periodo orbitale | 1508,682 g (4,13 a) |
Velocità orbitale | |
Inclinazione sull'eclittica | 5,367° |
Eccentricità | 0,1915 |
Longitudine del nodo ascendente | 141,591° |
Argom. del perielio | 358,878° |
Anomalia media | 43,434° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,396[4] (calcolato) |
Dati fisici | |
Dimensioni | 106,699 ± 3,140 km[6] |
Massa | |
Densità media | 3,7 × 103kg/m³ |
Periodo di rotazione | 16,80061 ore[9] |
Temperatura superficiale | |
Albedo | 0,274 ± 0,033[10] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 12,33 |
Magnitudine ass. | 6,85[4] |
Astrea (formalmente 5 Astraea ovvero 5 Astræa nella prima letteratura scientifica; dal greco Ἀστραῖα, Astraia) è un grande asteroide della fascia principale, con un diametro medio superiore ai 100 km.[6] Fu il quinto asteroide a essere scoperto, l'8 dicembre 1845 da Karl Ludwig Hencke dalla sua città natale di Driesen, in Prussia.[2][11] Fu così nominato in onore della dea greca della Giustizia, Astrea,[12] su indicazione di Johann Encke.[13]
Astrea si compone di silicati di ferro e magnesio, come gli altri asteroidi di tipo S - classe a cui spettroscopicamente appartiene.[3] Percorre un'orbita inclinata di circa 5° rispetto al piano dell'eclittica, mediamente eccentrica, che completa in 4 anni e 47 giorni,[4] nella porzione intermedia della fascia degli asteroidi. È il prototipo della famiglia Astrea.[14]
Sebbene non sia fisicamente rimarchevole, la sua scoperta, avvenuta 38 anni dopo quella di Vesta, ravvivò la ricerca di nuovi asteroidi nella metà dell'Ottocento.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Scoperta
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Hanus_p14
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Massiero
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Folkner
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Baer_PDS
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Durech_2011
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore albedo
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore denominazione
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Hind