7/27

7/27
album in studio
ArtistaFifth Harmony
Pubblicazione27 maggio 2016
Durata34:33
Dischi1
Tracce10
GenereContemporary R&B[1]
Pop[2]
Tropical house[2]
EtichettaEpic, Syco
ProduttoreAaron Pearce, Alex Purple, Jack Antonoff, Ammo, Brian Garcia, BloodPop, Tommy Brown, Dallas K, Kygo, Lukas Loules, The Monsters and the Strangerz, Andrew Goldstein, Emanuel Kiriakou, Royal Z, Sir Nolan, Stargate
FormatiCD, LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'argentoRegno Unito (bandiera) Regno Unito[3]
(vendite: 60 000+)
Dischi d'oroDanimarca (bandiera) Danimarca[4]
(vendite: 10 000+)
Polonia (bandiera) Polonia[5]
(vendite: 10 000+)
Dischi di platinoBrasile (bandiera) Brasile (3)[6]
(vendite: 120 000+)
Canada (bandiera) Canada[7]
(vendite: 80 000+)
Filippine (bandiera) Filippine[8]
(vendite: 15 000+)
Messico (bandiera) Messico[9]
(vendite: 60 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[10]
(vendite: 15 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[11]
(vendite: 1 000 000+)
Fifth Harmony - cronologia
Album precedente
(2015)
Album successivo
(2017)
Singoli
  1. Work from Home
    Pubblicato: 26 febbraio 2016
  2. All in My Head (Flex)
    Pubblicato: 31 maggio 2016
  3. That's My Girl
    Pubblicato: 27 settembre 2016

7/27 è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Fifth Harmony, pubblicato il 27 maggio 2016 dalla Syco ed Epic.

Dal punto di vista lirico, l'album discute i temi dell'empowerment femminile e dell'amore. Presenta collaborazioni con i rapper americani Ty Dolla Sign, Fetty Wap e Missy Elliott e con importanti produttori come Jack Antonoff, Kygo e il duo norvegese Stargate. 7/27 è principalmente un disco pop, tropical house ed R&B con elementi di reggae, funk, hip hop, musica dance elettronica e trap. Questo è l'ultimo album con la partecipazione di Camila Cabello, che ha abbandonato il gruppo nel dicembre 2016 per intraprendere la carriera da solista.

A livello commerciale, il disco ha debuttato alla posizione numero quattro nella Billboard 200, divenendo l'album del gruppo con la più alta posizione in questa classifica assieme al loro terzo album Fifth Harmony, vendendo 74.000 copie. L'album ha valso al gruppo la loro prima top 10 nel Regno Unito, raggiungendo la sesta posizione, e una top 5 in Canada, dove ha raggiunto la terza posizione. Inoltre, ha raggiunto la top 10 di altri tredici Paesi, raggiungendo la prima posizione in Spagna e Brasile. Per promuovere l'album, il gruppo ha iniziato il loro secondo tour, The 7/27 Tour, partito da Lima, in Perù, per poi proseguire per numerose città del Nord America, d'Europa e d'Asia. 7/27 ha ricevuto recensioni generalmente positive da parte dei critici musicali.[12]

Il primo singolo estratto dall'album, Work from Home, pubblicato il 26 febbraio 2016, ha raggiunto la quarta posizione nella Billboard Hot 100, diventando il loro singolo con la posizione più alta negli Stati Uniti e la prima top 5 di un gruppo femminile in dieci anni dal singolo Buttons delle Pussycat Dolls, che raggiunse la terza posizione. Dalla sua pubblicazione, la canzone ha raggiunto la top 10 in ventidue Paesi. Il secondo singolo, All in My Head (Flex) con Fetty Wap, è stato pubblicato il 31 maggio 2016 ed ha raggiunto la top 40 della Billboard Hot 100 e in altri otto paesi. Sono stati pubblicati anche due singoli promozionali, The Life e Write on Me, prima della pubblicazione dell'album. Il terzo singolo, That's My Girl, è stato mandato alla contemporary hit radio il 27 settembre 2016. L'album 7/27 è stato certificato disco di platino dalla RIAA, per aver venduto 1.000.000 di copie.

  1. ^ (EN) Matt Collar, 7/27, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 giugno 2020.
  2. ^ a b (EN) Gerrick D. Kennedy, Fifth Harmony's '7/27' is largely a reminder of its strengths, su Los Angeles Times, 27 maggio 2016. URL consultato il 7 giugno 2020.
  3. ^ (EN) 7/27, su British Phonographic Industry. URL consultato il 7 giugno 2020.
  4. ^ (DA) 7/27, su IFPI Danmark. URL consultato il 7 giugno 2020.
  5. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 7 giugno 2020.
  6. ^ (PT) Fifth Harmony – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 7 giugno 2020.
  7. ^ (EN) 7/27 – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 7 giugno 2020.
  8. ^ (EN) LOOK: FIFTH HARMONY RECEIVES PLATINUM RECORD AWARDS, su Myx, 5 aprile 2017. URL consultato il 7 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2020).
  9. ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 4 luglio 2020. Digitare "7/27" in "Título".
  10. ^ (EN) Album Certification Search, su RadioScope. URL consultato il 15 gennaio 2025. Digitare "Jul-27" in "Search".
  11. ^ (EN) Fifth Harmony - 7/27 – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 7 giugno 2020.
  12. ^ 7/27 by Fifth Harmony, su Metacritic.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne