Villa-Lobos (7244 Villa-Lobos) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 5 agosto 1991 |
Scopritore | Eric Walter Elst |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1991 PQ1, 1972 TR3 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 429 707 360 km 2,8723754 UA |
Perielio | 394 476 126 km 2,6368725 UA |
Afelio | 464 938 594 km 3,1078783 UA |
Periodo orbitale | 1778,12 giorni (4,87 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,60851° |
Eccentricità | 0,0819889 |
Longitudine del nodo ascendente | 148,56494° |
Argom. del perielio | 185,44798° |
Anomalia media | 112,51150° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,291 (calcolato) |
Ultimo perielio | 24 febbraio 2016 |
Prossimo perielio | 6 gennaio 2021 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,7 |
7244 Villa-Lobos è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8723754 UA e da un'eccentricità di 0,0819889, inclinata di 2,60851° rispetto all'eclittica.
Dal 24 dicembre 1996 al 22 febbraio 1997, quando 7280 Bergengruen ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di 7097 Yatsuka.
L'asteroide è dedicato al compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos.