Matsuitakafumi (7301 Matsuitakafumi) | |
---|---|
Scoperta | 2 gennaio 1993 |
Scopritori | Akira Natori, Takeshi Urata |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1993 AB, 1975 XP2, 1979 UP1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K118R) | |
Semiasse maggiore | 388 141 464 km 2,5945285 UA |
Perielio | 302 036 281 km 2,0189591 UA |
Afelio | 474 246 646 km 3,1700979 UA |
Periodo orbitale | 1526,46 giorni (4,18 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 9,24403° |
Eccentricità | 0,2218397 |
Longitudine del nodo ascendente | 77,97609° |
Argom. del perielio | 23,00087° |
Anomalia media | 167,32910° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,365 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,5 |
7301 Matsuitakafumi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5945285 UA e da un'eccentricità di 0,2218397, inclinata di 9,24403° rispetto all'eclittica.