75º Reggimento Rangers | |
---|---|
Insegna del reparto. | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1984 - oggi |
Nazione | Stati Uniti |
Servizio | Esercito degli Stati Uniti |
Tipo | Fanteria leggera per Operazioni Speciali |
Dimensione | Reggimento |
Guarnigione/QG | Fort Moore, Georgia |
Soprannome | Airborne Rangers Army Rangers |
Motto | "Rangers Lead The Way" (I Rangers Fanno Strada) |
Battaglie/guerre | Seconda guerra mondiale Guerra di Corea Guerra del Vietnam Operazione Eagle Claw Operazione Urgent Fury Operazione Just Cause Operazione Desert Shield Operazione Desert Storm Operazione Restore Hope Battaglia di Mogadiscio Operazione Enduring Freedom Operazione Iraqi Freedom |
Parte di | |
United States Army Special Operations Command | |
Reparti dipendenti | |
| |
Comandanti | |
Comandante attuale | Col. Richard D. Clarke |
Simboli | |
Insegna da basco | |
Patch da spalla | |
Simbolo dell'Unità | |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il 75º Reggimento Rangers (75th Ranger Regiment) è un corpo d'élite di fanteria leggera del Comando Operazioni Speciali dell'Esercito Statunitense – United States Army Special Operations Command – (USASOC); ha il suo quartier generale a Fort Benning, Georgia.
Il Reggimento è composto da un comando, un battaglione di supporto per truppe speciali e altri tre battaglioni operativi organizzativamente identici, la cui competenza rende in grado i soldati di sostenere le operazioni più difficili. Le operazioni per cui sono chiamati sono varie e a volte in ambiti completamente differenti l'uno dall'altro. Sono addestrati per compiere irruzioni dirette, razzie, infiltrazioni ed esfiltrazioni per via aerea, marittima o terrestre; sequestro di cose e persone in campo terrestre, il recupero di personale di importanza rilevante e di attrezzature speciali e il supporto alle forze di uso generale (GPF). La peculiarità dei Rangers è il fatto che tutti i battaglioni, dal momento della chiamata, sono in grado di essere trasportati da un punto all'altro del mondo verso la loro destinazione in meno di 18 ore.
Il motto del reggimento è "Rangers Lead the Way" ("I Rangers fanno strada"), ed è consuetudine degli appartenenti al reparto salutarsi reciprocamente in tal modo, anche per iscritto, nelle comunicazioni formali.
La storia dei Ranger dell'esercito statunitense è ricca di vittorie e brillanti operazioni ma il reparto ha subito anche alcuni insuccessi, tra cui la disastrosa battaglia di Cisterna, durante la seconda guerra mondiale, nel corso della quale due battaglioni di Ranger furono circondati e completamente distrutti dalle truppe tedesche della Wehrmacht.