Priscio (78252 Priscio) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 5 agosto 2002 |
Scopritore | CINEOS |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2002 PF11 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 472634526 km 3,1593217 au |
Perielio | 447186803 km 2,9892166 au |
Afelio | 498082249 km 3,3294268 au |
Periodo orbitale | 2051,11 giorni (5,62 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 10,46546° |
Eccentricità | 0,0538423 |
Longitudine del nodo ascendente | 298,79605° |
Argom. del perielio | 60,95153° |
Anomalia media | 163,54605° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,177 (calcolato) |
Ultimo perielio | 18 gennaio 2020 |
Prossimo perielio | 30 agosto 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,34 |
78252 Priscio è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2002, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1593217 au e da un'eccentricità di 0,0538423, inclinata di 10,46546° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronoma italiana Priscilla Cerroni, detta Priscio.[1][2]