Bullock (78453 Bullock) | |
---|---|
Scoperta | 3 settembre 2002 |
Scopritore | Fabrizio Bernardi |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2002 RD26 1998 YL20 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K118R) | |
Semiasse maggiore | 479 864 515 km 3,2076505 UA |
Perielio | 412 701 670 km 2,758701 UA |
Afelio | 547 027 360 km 3,6566 UA |
Periodo orbitale | 2098,36 giorni (5,74 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 5,95854° |
Eccentricità | 0,1399621 |
Longitudine del nodo ascendente | 98,64736° |
Argom. del perielio | 210,23821° |
Anomalia media | 236,42187° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,169 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,4 |
78453 Bullock è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2002, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,2076505 UA e da un'eccentricità di 0,1399621, inclinata di 5,95854° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'attrice statunitense Sandra Bullock.