7 Iris ![]() | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 13 agosto 1847 |
Scopritore | John Russell Hind |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | S |
Designazioni alternative | Nessuna |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 26 novembre 2005 (JD 2453700,5)) | |
Semiasse maggiore | 3,56798×1011 metri (2,38505 au)) |
Perielio | 2,74259×1011 metri (1,83331 au) |
Afelio | 4,39337×1011 metri (2,93679 au) |
Periodo orbitale | 1345,375 g (3,68 a) |
Velocità orbitale |
|
Inclinazione sull'eclittica | 5,527° |
Eccentricità | 0,2313 |
Longitudine del nodo ascendente | 259,727° |
Argom. del perielio | 145,440° |
Anomalia media | 269,531° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,493 (calcolato) |
Dati fisici | |
Dimensioni | 225 × 190 × 190 km |
Massa | 1,0×1019 kg
|
Densità media | 2,4 g/cm³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | ~0,055 m/s² |
Velocità di fuga | ~0,11 km/s |
Periodo di rotazione | 0,2975 g |
Temperatura superficiale |
|
Albedo | 0,277 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 5,51 |
7 Iris (in italiano 7 Iride) è uno dei più grandi asteroidi della Fascia principale.
È il terzo asteroide per luminosità media all'opposizione, dopo Cerere e Vesta, raggiungendo una magnitudine media pari a +7,8, superando seppur di poco anche Pallade.[1].