Cometa 81P/Wild | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 6 gennaio 1978 |
Scopritore | Paul Wild |
Designazioni alternative | 1978 XI; 1984 XIV; 1990 XXVIII |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2456400,5 18 aprile 2013) | |
Semiasse maggiore | 3,4500223 UA |
Perielio | 1,5959973 UA |
Afelio | 5,304 UA |
Periodo orbitale | 6,41 anni |
Inclinazione orbitale | 3,238° |
Eccentricità | 0,5373951 |
Longitudine del nodo ascendente | 136,1112028538° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,879 (calcolato) |
Ultimo perielio | 20 luglio 2016 |
Prossimo perielio | 15 dicembre 2022 |
Dati fisici | |
Dimensioni | 4 km (diametro)[1] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 9,8 |
81P/Wild, o cometa Wild 2, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia cometaria di Giove[2]. È stata scoperta il 6 gennaio 1978 dall'astronomo svizzero Paul Wild. La cometa è stata obiettivo della missione spaziale Stardust della NASA.